top of page

ODONTOFOBIA: la paura del dentista che diventa una malattia: ecco come superarla


L’appuntamento con il nostro dentista, anche se di fiducia, difficilmente viene vissuto come un momento piacevole della nostra giornata. Questo accade soprattutto se non ci troviamo nello studio per una semplice visita di controllo, ma piuttosto per una cura: una carie, un’estrazione o un intervento più o meno complesso. Così il timore di poter avvertire dolore comincia a farsi strada, e il desiderio di sfuggire all’appuntamento si fa sempre più forte.

Questa ansia può essere il risultato di esperienze odontoiatriche negative trasferite da genitori o parenti, o può provenire da esperienze negative personali.

Un po’ tutti abbiamo conosciuto questo genere di ansia, ma per alcuni la paura è diventata una vera e propria patologia, che prende il nome di "odontofobia".

Riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come un disturbo vero e proprio, riguarderebbe circa il 15-20% della popolazione.

L’odontofobico è colui che manifesta paura nei confronti di tutto ciò che può essere associato al dentista o ad un centro odontoiatrico, con sintomi veri e propri, come: tachicardia, sudorazione, fino ad arrivare a veri e propri attacchi di panico.

Ecco perché l’odontofobico mette in atto una serie di strategie che hanno lo scopo di evitare queste situazioni. Fra queste c’è ad esempio la tendenza a rimandare continuamente l’appuntamento, o ad evitare argomenti che facciano riferimento alla condizione che genere ansia, o ancora l’assunzione di farmaci e antibiotici con lo scopo di auto-medicarsi.

Il risultato del procrastinare continuamente l'incontro con il dentista, è un peggioramento della propria condizione di ansia, con il rischio che il soggetto tenda ad evitare sempre più le cure dentali. Insomma un vero e proprio pericolo per la salute orale, al quale è necessario porre rimedio. Ma come?

Tre modi per superare la paura del dentista

Se ti senti nervoso anche solo al pensiero di andare dal dentista, non sei solo. Qualunque sia la ragione della tua odontofobia, un bravo dentista saprà di certo rassicurarti e prendersi cura della tua salute orale.

Ritardare la tua visita, o ancor peggio non andarci proprio, aumenta in modo considerevole il rischio di sviluppare problemi dentali più gravi e più difficili da risolvere. Sottoporsi regolarmente alle visite di controllo, invece, può rendere l’intero processo più semplice, e può aiutarti ad evitare cure più complesse e costose.

In questo articolo ti daremo dei consigli per aiutarti a gestire l’ansia e superare la paura del dentista.

1) Parlane con noi

Chi soffre di ansia sa che condividere le proprie sensazioni fa una grande differenza. Se sei teso o ansioso, esprimi le tue preoccupazioni. Il tuo dentista e il suo staff sono le persone più indicate a cui riferire le tue paure perché sanno come risolverle. Racconta al dentista le tue ansie.

Spiega che le visite dentistiche ti rendono nervoso, condividi con le cattive esperienze che potresti aver avuto in passato e chiedi suggerimenti e metodi per gestire la tensione.

Non avere paura di fare domande: spesso conoscere a cosa si va incontro allevia di molto le preoccupazioni.

Concorda con il dentista un segnale che puoi dargli durante la tua cura: in questo modo l’odontoiatra saprà quando fare una pausa durante l’esame.

Il tuo Dentista di fiducia valuterà insieme a te se può essere utile effettuare le cure odontoiatriche in sedazione, in modo che tu possa viverle serenamente.

2) Distraiti

Distrarre la tua mente dalla visita dal dentista può sembrare impossibile quando sei nervoso, ma ci sono molte cose che potrebbero aiutarti.

  • Ascolta un po’ di musica. Se il suono del trapano ti infastidisce, puoi chiedere che venga messa della musica rilassante. Nel nostro Studio Dentistico siamo dotati di monitor e audio con musiche rilassanti, per i pazienti che ne fanno richiesta, e, per i bambini, cartoni animati e filmati divertenti.

  • Occupa le tue mani con oggetti antistress come palline di gomma e simili.

  • Immagina di essere in un posto incantevole, magari una spiaggia rilassante o uno splendido parco. Nel nostro Studio Dentistico, vengono proiettati direttamente sul monitor della poltrona odontoiatrica, immagini rilassanti di paesaggi naturali, durante le sedute.


3) Usa le tecniche di rilassamento


Il rilassamento inizia dalla mente. Prova a fare esercizi di respirazione profonda che aiutano ad allentare la tensione dei tuoi muscoli.

  1. Conta i tuoi respiri. Inspira lentamente e poi espira seguendo sempre lo stesso numero di volte. Fallo per cinque volte mentre aspetti il tuo turno, o durante la pausa mentre sei seduto sulla poltrona del dentista.

  2. Prendi consapevolezza del tuo corpo. Concentrati sul rilassamento muscolare, fallo per un muscolo alla volta. Inizia dalla testa e scendi lentamente fino alle dita dei piedi. La tecnica del training autogeno è molto consigliata per questo tipo di situazioni.

Questi sono i nostri consigli per controllare e superare l’odontofobia.

Dalla parte dei dentisti occorre avere comprensione, gentilezza e grande capacità comunicativa, tutti aspetti che lo staff dello Studio Dentistico Dott.ssa Giulia Anastasi cura con particolare attenzione, la stessa che dedica ai trattamenti.

Il nostro Studio Dentistico offre un ambiente accogliente, strumenti all’avanguardia e professionisti specializzati.

Non preoccuparti e contattaci per qualsiasi informazione, o per prenotare una prima visita gratuita e senza impegno.


Studio Dentistico Dott.ssa Giulia Anastasi

Via Adolfo Ravà 106, 00142 Roma (zona EUR - Montagnola)

Per prenotare una visita: 373/7226363

 
Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page