top of page

Odontoiatria Pediatrica

L'Odontoiatria Pediatrica è la branca dell’Odontoiatria rivolta esclusivamente ai bambini. I bambini, infatti, hanno necessità e problematiche diverse rispetto a quelle degli adulti, e devono quindi essere curati in un ambiente specifico e da personale specializzato.

Il dentista pediatrico (chiamato anche pedodontista) è specializzato nella cura della salute orale di pazienti giovani, come infanti, bambini e adolescenti. Il dentista pediatrico è preparato per favorire il migliore approccio dei bambini con il dentista a seconda delle fasce di età.

L'igiene orale è fondamentale fin da piccoli, la crescita sana dei denti da latte è indispensabile per lo sviluppo dei denti permanenti. La pedodonzia ha il compito di prevenire l'insorgenza di carie dei denti da latte e intercettare il prima possibile eventuali malocclusioni, o prevenire la loro insorgenza.

 

 

UN APPROCCIO DEDICATO A LORO

 

Il Centro Odontoiatrico Anastasi rivolge un'attenzione particolare ai bambini, al fine di educarli attraverso il gioco, e responsabilizzare bambini e genitori su una corretta igiene orale. 

I bambini necessitano di un approccio comportamentale dedicato, e adatto alla loro età, per questo il nostro Centro segue protocolli clinici specifici supportati da un approccio psicologico dedicato.

Il nostro obiettivo è quello di far vivere ai bambini l'esperienza della visita dal dentista come un gioco, in modo che resti nella sua mente un evento piacevole. Per questo, la prima visita dal dentista e, se necessario, anche le successive, saranno improntate sulla reciproca conoscenza, senza nessun intervento traumatico, in  modo che il bambino prenda confidenza e familiarità con i medici e con l'ambiente prima di iniziare le vere e proprie cure.   

Questo permette l'insturarsi di un rapporto sereno con la figura del dentista che lo aiuterà, grazie alle periodiche sedute di prevenzione, a preservare la salute dei propri denti da piccolo, e per sempre.

QUANDO PORTARE IL MIO BAMBINO LA PRIMA VOLTA DAL DENTISTA?

 

I genitori dovrebbero portare il bambino dal dentista per una prima visita dall’età di 2-3 anni, a meno che il pediatra non ritenga necessaria una visita precedentemente. Successivamente i bambini dovranno essere controllati dal dentista pediatrico ogni 6 o 12 mesi in modo tale da monitorare l’igiene orale, la dieta e lo sviluppo dell’intera bocca.

E’ consigliabile che la prima esperienza del bambino dal dentista non coincida con la necessità di eseguire un trattamento. Un giro sulla sedia del dentista, cartoni animati e musiche per bambini possono rendere la prima visita un momento piacevole e vissuto senza paura. Se il bambino è tranquillo e la situazione lo permette, durante la prima visita si può anche contare i denti da latte mentre il bambino controlla tutto quello che succede nella sua bocca attraverso uno specchio.

Far fare la prima visita dal dentista pediatrico precocemente è importante per costruire un buon rapporto tra il bambino e il dentista, che si fondi sulla fiducia e il comfort per le future visite.

 

Sigillatura

Sigillatura dei Solchi

Uno tra i principali interventi di Odontoiatria Pediatrica Ã¨ quello delle Sigillature dentali. 

Tali sigillature vengono effettuate generalmente sui molari permanenti, (che insorgono nei bambini all'età di 6 anni circa), per prevenire la carie, attraverso l’utilizzo di una resina fluida (sigillante), atossica e biocompatibile, di colore bianco, che viene poi indurita da una lampada apposita. In questo modo,vengono "sigillati", appunto, i solchi e le fessure dei molari permanenti, che sono le zone dove più facilmente si accumulano residui di cibo e microrganismi, e dove quindi più facilmente si instaura la carie. Una volta sigillati, i solchi dei denti saranno protetti, anche grazie al Fluoro, contenuto nei sigillanti utilizzati nel nostro Centro.

L'applicazione dura anche diversi anni, e va ripetuta solo nel caso in cui la resina si consumi. Successivi controlli regolari (ogni 6-12 mesi) saranno necessari per controllare l'integrità della sigillatura nel tempo.

Studi scientifici hanno evidenziato che la Sigillatura riduce del 62% l'insorgenza di carie dei solchi. Inoltre, le Linee Guida Nazionali per la promozione della salute orale nei bambini affermano che le Sigillature sono indicate in tutti i bambini, e che la loro efficacia nel prevenire la carie dei solchi è massima se vengono applicate nei due anni successivi all'eruzione del dente. 

Per questo motivo è raccomandato che il bambino faccia controlli regolari dal dentista, in modo da agire tempestivamente, subito dopo l'eruzione completa dei molari permanenti.  

 

Il video mostra in modo schematico i principali passaggi della Sigillatura: 

La sigillatura è dunque una pratica sicura, rapida, indolore e poco costosa, soprattutto se confrontata con eventuali cure, sicuramente più invasive. E' una metodica semplice ma allo stesso tempo estremamente efficace. Non richiede l’uso dell’ anestesia o del "trapano", pertanto viene generalmente accettata senza alcun problema dai bambini, anche dai più problematici .

E’ importante però che il bambini e genitori siano consapevoli che queste metodiche di prevenzione della carie non esonerano dall’eseguire corrette manovre di igiene orale quotidiana, che ricoprono sempre e comunque un ruolo primario nella prevenzione di altri tipi di lesioni cariose (carie interprossimale, del colletto, ecc.), che potrebbero comparire in punti diversi da quelli dove è stata eseguita la sigillatura.  

 

Fluoroprofilassi (Applicazione locale di Fluoro) 

Fluoroprofilassi

E’ ormai noto a tutti come il Fluoro sia in grado di rinforzare i denti attraverso vari meccanismi.

Il Fluoro può essere applicato professionalmente dal dentista in studio con varie modalità:

  • Gel Fluorati

  • Vernici al Fluoro

 

Occorre comunque ricordare che questi trattamenti non sostituiscono una accurata igiene orale e sono sempre da associare sempre all’uso quotidiano di prodotti specifici per l’igiene orale (dentifricio al Fluoro).  

Una visita specialistica nel nostro Centro permetterà di individuare i pazienti che, per motivi vari (genetici, dietetici, scarsa igiene, apparecchi ortodontici), hanno un maggior rischio di carie rispetto agli altri bambini, e che necessitano di un'attenzione particolare.

Verrà quindi scelta, fra le varie disponibili (gel, vernici ecc), la metodica di fluoroprofilassi più idonea nel caso specifico, e la frequenza di applicazione necessaria. 

 

Il Fluoro esplica la sua importantissima azione di prevenzione nei confronti di diversi fattori determinanti della carie.

I meccanismi d’azione principali del Fluoro possono essere riassunti in due categorie:

  • Remineralizzazione 

  • Inibizione batterica.

 

 

AZIONE REMINERALIZZANTE

 

Il Fluoro si lega chimicamente (e in modo stabile) alla componente minerale (idrossiapatite) dello smalto dei denti. L' idrossiapatite dello smalto, una volta legata al Fluoro, si trasforma in Fluoroapatite, molecola molto più resistente della precedente, conferendo una maggiore protezione allo smalto nei confronti degli attacchi.

Oltre alla protezione nei confronti della carie, è stato dimostrato da vari studi, che il Fluoro favorisce, in caso di carie allo stadio iniziale, una remineralizzazione della lesione, grazie alla precipitazione degli ioni Calcio e Fosfato.

E' possibile, quindi, prevenire la carie attraverso gel ad alta concentrazione di Fluoro. Ma è anche possibile trattare carie iniziali e aree di demineralizzazione attraverso vernici al fluoro, che vengono applicate direttamente e in modo concentrato sulla lesione.

 

 

INIBIZIONE BATTERICA

 

Il Fluoro, agisce per i batteri come una vera e propria “tossina cellulare”, poiché inibisce i principali enzimi grazie ai quali i batteri responsabili della carie sopravvivono, aderiscono al dente, si aggregano (formando la placca) ed attaccano lo smalto dentario.

In questo modo i batteri vengono indeboliti, ma soprattutto producono acidi in minor quantità.

Inoltre, il Fluoro fa sì che i batteri non riescano a produrre tutte quelle sostanze necessarie per aderire al dente, stratificarsi e organizzarsi formando la Placca.

 

 

GEL FLUORATI

 

Sono preparati ad alta concentrazione di Fluoro,  che vengono applicati professionalmente in Studio e direttamente sui denti per alcuni minuti, tramite apposite mascherine. Il tutto alla poltrona e sotto l'attenta supervisione del dentista.

La procedura, se correttamente eseguita, è assolutamente sicura, semplice, indolore e rapida.  

L’applicazione professionale di gel fluorato può essere eseguita in bambini a partire dai 4 anni di età, e prevede un richiamo ogni 3, 6, o 12 mesi, a seconda delle necessità e del rischio di carie. 

E' stato stimato che a riduzione dell’ incidenza della carie con l'utilizzo di gel fluorati Ã¨ del 40 -50 % sulle superfici lisce, e del 20 - 30 % sulle superfici occlusali.

La procedura quindi, se associata alle sigillature e a controlli periodici, assicura una protezione ancora maggiore nei confronti della carie, e che può evitare dunque ai piccoli pazienti cure più lunghe, fastidiose, invasive e costose in un’età più adulta.  

 

 

 

 

VERNICI AL FLUORO

 

Si tratta di vernici ad alte concentrazioni di Fluoro, ad applicazione professionale.

Vengono applicate su tutti gli elementi dentari, o, più spesso, su singoli denti, ad esempio su lesioni cariose iniziali, aree di demineralizzazione (white spot). Una volta applicate, le vernici induriscono rapidamente. Anche in questo caso, quindi, l'applicazione è semplice e rapida.

Le vernici vengono molto spesso utilizzate per il trattamento dei denti sensibili, grazie alle proprietà rimineralizzanti del Fluoro. La frequenza di applicazione raccomandata è di una applicazione ogni 6 mesi, per due anni.

Sono indicate per lo più in soggetti in prima infanzia, o con disabilità e/o esigenze speciali, o che presentano un alto rischio di carie.

 

 

 

Ortodonzia Intercettiva

Ortodonzia Intercettiva

L' "Ortodonzia Intercettiva" è quella branca dell'Ortodonzia rivolta ai bambini (a partire dai 3 anni circa), che riguarda la prevenzione e l’intercettamento delle malocclusioni.

Il primo scopo dell'Ortodonzia intercettiva è proprio la Prevenzione della carie nella prima infanzia, fin dalla dentatura decidua, attraverso controlli periodici, educazione del bambino e dei genitori all'igiene orale quotidiana, e applicazioni di Fluoro. 

Non tutti i genitori sanno, infatti, che una carie su un dente da latte deve essere  prevenuta e curata tempestivamente, perchè potrebbe causare una perdita di spazio nell'arcata del bambino e provocare l'insorgenza futura di una malocclusione. Se il dente da latte venisse perso troppo presto (per carie, o per trauma) si avrebbe una perdita di spazio in arcata ancora maggiore. Ecco perchè tutte queste situazioni devono essere evitate, o se questo non è possibile, trattate adeguatamente e precocemente da uno specialista.

Il secondo scopo dell'Ortodonzia Intercettiva è allontanare tutto ciò che può contribuire all’instaurarsi di una malocclusione in età più adulta: oltre alla carie e alla perdita prematura di denti decidui, vanno eliminate le abitudini viziate del bambino, le alterazioni della respirazione e della deglutizione. 

A tale scopo, Il Centro Odontoiatrico Anastasi, oltre ad occuparsi della salute dentale del bambino, collabora anche con altre figure professionali (pediatra, otorinolaringoiatra, logopedista, fisiatra, posturologo), per un garantire un approccio globale e multidisciplinare al piccolo paziente, e trattare ogni problematica da più punti di vista. 

Eventuali problematiche funzionali o alterazioni delle arcate devono essere individuate precocemente, in modo da intervenire il prima possibile e impedire un eventuale aggravamento della situazione. L'Ortodonzia intercettiva si avvale di apparecchi fissi e mobili, per evitare l’insorgenza di una malocclusione, favorendo un fisiologico e armonico sviluppo del complesso dento-maxillo-facciale.

 

Il video mostra in modo schematico il processo di permuta dei denti, ed il passaggio dalla dentatura da latte a quella definitiva:

bottom of page