top of page

Igiene e Profilassi

Le malattie principali dei denti sono la carie dentaria e la malattia parodontale, che vedono la placca batterica come principale fattore responsabile. La prevenzione del cavo orale attraverso una corretta igiene è una pratica di fondamentale importanza per evitare la formazione di patologie dentarie e gengivali.

Istruzioni di igiene orale

Durante la prima visita con un paziente che entra per la prima volta nello Sudio Odontoiatrico Anastasi, dedichiamo sempre un adeguato spazio ad istruire il paziente e informarlo su come deve pulire adeguatamente i suoi denti. Sappiamo infatti, che non bastano visite periodiche (ogni 3-6 mesi) dal dentista per mantenere una buona igiene orale, ma è fondamentale che sia il paziente stesso a prendersene cura quotidianamente, per mantenere in salute denti e gengive, e prevenire le patologie del cavo orale.

Per questo, mostriamo in modo chiaro qual'è il modo corretto di utilizzare spazzolino, filo interdentale, e scovolino. Questo momento di istruzione e motivazione del paziente, diventa un momento educativo particolarmente importante e spesso divertente per i piccoli pazienti e anche per i loro genitori.

Fluoroprofilassi

Consiste nella somministrazione di Fluoro, finalizzata a prevenire l’insorgenza della carie dentale. Il fluoro, infatti, è in grado di promuovere una rimineralizzazione dello smalto dentale, rendendolo più forte all’attacco batterico e più resistente nei confronti della carie.

La Fluoroprofilassi è indicata sia nei bambini che negli adulti.

Trattamenti desensibilizzanti

Si tratta di un Trattamento a base di agenti terapeutici, indicato per ridurre la sensibilità dentale.

I materiali utilizzati a questo scopo, infatti, hanno la funzione di “sigillare” i tubuli dentinali, responsabili dell’aumentata sensibilità dentale.

Igiene Professionale (Pulizia dei denti o Ablazione tartaro)

Consiste nella procedura di rimozione meccanica dei depositi di tartaro e placca dalla superficie del dente; questi, infatti, si accumulano nel tempo sulle superfici dei denti, sia sopra che sotto la gengiva.

L'igiene orale professionale dal dentista è fondamentale per completare il lavoro svolto durante l’igiene orale quotidiana (con lo spazzolino, dentifricio e filo interdentale), che non sempre si rivela sufficiente. Garantisce, infatti, una pulizia più profonda e completa della bocca in maniera indolore e non invasiva. Per questo è indicata una seduta di Igiene Orale Professionale ogni 6 mesi, o più frequentemente, laddove necessario.

Il trattamento prevede una o più sedute, durante le quali si lavora a profondità sempre maggiori grazie ad un getto d’aria che sposta il margine della gengiva permettendo di avere accesso alle tasche parodontali, se presenti. Durante le sedute, vengono utilizzati strumenti ad ultrasuoni e strumenti manuali (scalers e courettes) per eliminare i blocchi di placca e di tartaro sopra e sotto gengivali.

Come ultima fase, si effettua una rifinitura degli spazi interdentali mediante il passaggio del filo interdentale e di striscette leggermente abrasive, per poi lucidare le superfici dentali con uno spazzolino ed un’apposita pasta lucidante (detta Polish). Essa contiene anche il Fluoro, un elemento che aiuta a proteggere lo smalto e a rimineralizzarlo.

Un aspetto fondamentale è rappresentato dall’educare il paziente al mantenimento dei risultati ottenuti: infatti, durante le sedute di igiene eseguite nel nostro Centro, verrà seguito passo passo al fine di perfezionare sia la tecnica di spazzolamento che la scelta dei presidi da utilizzare quotidianamente, per ottenere una pulizia della bocca quanto più corretta e duratura possibile.

Sigillatura dei solchi

La sigillatura è l’applicazione di una speciale resina sui solchi dei molari permanenti (definitivi), finalizzata a proteggere gli stessi dalla formazione di placca batterica e, di conseguenza, dalla carie.

Questi denti, infatti, hanno un’anatomia che presenta solchi e fessure, che sono difficilmente detergibili con lo spazzolino,  pertanto i molari permanenti sono, fra tutti, i denti più soggetti a carie. La sigillatura è una resina fluida che viene inserita all'interno dei solchi occlusali, e successivamente indurita attraverso lampade alogene, impedendo alla placca batterica di insediarsi all’interno dei solchi, e proteggendoli dalla carie.

La sigillatura viene eseguita nei bambini, ed è stato dimostrato che questa procedura riduce il rischio di carie del 62%. Le Linee Guida Nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva sostengono che  le Sigillature sono indicate per tutti i bambini, e la loro efficacia è massima se vengono applicate nei due anni successivi all’eruzione del dente.

Poiché i primi denti permanenti erompono a circa 6 anni, è importante non trascurare questo momento e recarsi ad un controllo odontoiatrico per stabilire se è necessario eseguire delle sigillature.

La procedura non prevede l’utilizzo del trapano, pertanto  generalmente ben accettata dai bambini, e importantissima ai fini della prevenzione della carie, che richiederebbe cure più invasive per i piccoli pazienti

bottom of page