La completa eliminazione del dolore, dello stress e dell’ansia, è oggi assolutamente realizzabile, sia durante che dopo le cure dentistiche.
Purtroppo, molti pazienti hanno ancora oggi molta paura nell'affrontare le cure odontoiatriche, o semplicemente nel sedersi sulla poltrona per una visita.
Nella maggior parte dei casi, tale difficoltà è legata a spiacevoli ricordi di esperienze passate negative. Molte persone, infatti, hanno vissuto le prime esperienze dal dentista in un epoca in cui l'Odontoiatria non disponeva dei mezzi e degli strumenti per un controllo efficace del dolore, cosa che oggi è assolutamente realizzabile, tamite lo strumento dell'anestesia locale, e a varie accortezze che vengono regolarmente messe in atto nel nostro Centro.
Nel caso dei bambini, inoltre, la paura del dentista può essere collegata a esperienze vissute con la figura del medico o del pediatra, ed è molto importante eviatare che si instauri una vera e propria fobia. E' per questo che l'approccio psicologico ad un bambino richiede un'attenzione particolare, di competenza di uno Specialista in Odontoiatria Pediatrica.
I pazienti che hanno molta paura o che facilmente provano dolore dal dentista spesso hanno difficoltà a trovare una risposta adeguata e pienamente soddisfacente ai loro problemi.
E' per questo che molti pazienti ansiosi, impauriti dal dentista, e a volte con vere e proprie fobie (odontofobia) non riuscendo a trovare un’adeguata soluzione alle loro paure (psicologiche) e/o alla loro elevata sensibilità al dolore (dolore fisico reale) tendono a rimandare le cure con l’unico risultato di peggiorare il loro stato di salute e di trovarsi negli anni ad affrontare cure più complesse e quindi a spendere di più.
Adottando delle tecniche sicure e consolidate, utilizzate da sempre in molte branche della medicina, è oggi possibile ovviare a questi problemi, per ridurre drasticamente o eliminare completamente il dolore e la paura.
Dal dentista senza dolore

La completa eliminazione del dolore, e quindi anche dello stress e dell’ansia, è oggi assolutamente realizzabile, sia durante che dopo le cure odontoiatriche.
Una particolare attenzione è riservata a questo aspetto nel Centro Odontoiatrico EUR-Montagnola, in quanto nessun paziente deve vivere le cure in modo doloroso o traumatico, come succedeva in passato, perchè oggi abbiamo a disposizione una grande varietà di anestetici locali, efficaci e sicuri.
Il timore di provare dolore è uno dei motivi, forse il principale, per cui molti pazienti ritardano le cure dentistiche, andando incontro spesso ad un drastico peggioramento delle proprie condizioni e trovandosi poi a subire interventi spesso molto più invasivi di quelli in origine necessari.
L’idea che il “dentista porti dolore” è uno dei pregiudizi più antichi e più duri a cadere, e non tiene conto della realtà della moderna Odontoiatria che, mediante l’applicazione di una corretta anestesia, consente di affrontare serenamente l’esperienza di cura, senza provare nessun tipo di dolore.
Ciò è reso possibile dall’evoluzione dei prodotti e delle metodiche utilizzate.
Nello Studio Dentistico Dott.ssa Giulia Anastasi, nessuna procedura potenzialmente dolorosa per il paziente viene trattata senza l'utilizzo di anestesia. L'anestesia locale viene eseguita routinariamente per la maggior parte delle cure eseguite nel Centro, sia negli adulti, che nei bambini.
Il controllo del dolore è particolarmente importante nei soggetti ansiosi o, addirittura, fobici, e nei bambini. Nel Centro, per tutte le procedure che lo richiedano, viene eseguita regolarmente l'anestesia locale odontoiatrica anche nei bambini, con particolare riguardo all'approccio psicologico al piccolo paziente, durante tutte le cure, compresa l'anestesia stessa.
L'anestetico più indicato, e la sua dose, verranno scelti in base al singolo paziente e alle esigenze cliniche.
In cosa consiste l'anestesia Odontoiatrica?
L'anestesia eseguita in Odontoiatria, è un'anestesia LOCALE, che si differenzia da quella GENERALE, in quanto la coscienza del paziente non viene alterata. Il paziente resta perfettamente vigile, ma la sua sensibilità, nel distretto innervato dal nervo che è stato anestetizzato, viene totalmente annullata. Ciò permette al Dentista di lavorare senza che il paziente abbia la minima sensazione di dolore, e quindi in un'atmosfera serena per entrambi.
Dopo l'anestesia locale, il paziente non può percepire alcun dolore nella zona anestetizzata, perchè l'anestetico iniettato, va a "bloccare" temporaneamente i recettori del dolore, presenti sul quel nervo.
La procedura è assolutamente sicura, ed efficace nell'annullare il dolore per tutto il tempo dell'intervento.
L'effetto dell'anestetesia locale odontoiatrica è reversibile, con una durata variabile a seconda della dose e del tipo di anestetico usati, in base alle esigenze cliniche.
Questo semplice strumento ha in passato rivoluzionato profondamente tutta l'Odontoiatria, ed è per questo che il timore delle cure odontoiatriche è, oggigiorno, assolutamente ingiustificato, e deve essere superato grazie ad un corretto approccio alle cure, che sia improntato sulla totale assenza di dolore.
Cos'è la "Pre-anestesia"?
Nello Studio Dentistico Dott.ssa Giulia Anastasi, il possibile (benchè minimo) fastidio dell'iniezione dell'anestetico, viene ulteriormente ridotto o annullato grazie alla PREANESTESIA, anche detta anestesia "topica", che nel nostro studio viene eseguita di routine, prima dell'anestesia locale, su tutti i pazienti: adulti e bambini.
La preanestesia consiste nell' utilizzo di uno spray anestetico, sulla mucosa orale, nel punto in cui verrà successivamente eseguita l'anestesia locale vera e propria.
Questa procedura, a volte trascurata, è da noi ritenuta di grande importanza, soprattutto nel trattare pazienti ansiosi o fobici, e nei bambini, per i quali il momento dell'anestesia va reso il più possibile privo di fastidi, tramite la preanestesia, associata a tecniche psicologiche efficaci per l'approcco ai piccoli pazienti.

Dal dentista senza paura
La completa eliminazione dello stress e dell’ansia, è oggi assolutamente realizzabile, sia durante che dopo le cure dentistiche.
Ridurre lo stress di un intervento odontoiatrico migliora la riuscita dell'intervento stesso e riduce mltissimo la percezione del dolore. Il dolore, infatti, è un'esperienza assolutamente soggettiva e per questo può essere molto amplificato da pensieri, paure, vissuti ed esperienze personali.
Per il controllo del dolore durante le cure nello Studio Dentistico utilizziamo tipicamente la comune anestesia locale, ma quando necessario, ai pazienti particolarmente ansiosi e che ne faranno richiesta, nel nostro Studio viene praticata la sedazione cosciente con benzodiazepine.
La Sedazione cosciente (o vigile) è un tipo di sedazione blanda e leggera, pertanto il paziente resta perfettamente vigile, e in grado di collaborare durante le cure.
Si tratta di una tecnica sicura e consolidata, utilizzata da sempre in molte branche della medicina, e si avvale dell'uso di ansiolitici, generalmente assunte per bocca, che consentono di ridurre efficacemente e notevolmente la paura, l’ansia e lo stress correlato alle cure dal dentista.
La Sedazione profonda, e l’anestesia generale, invece, sono due tecniche anestesiologiche “più importanti” e profonde; raramente sono necessarie in odontoiatria e per questo non vengono utilizzate nel nostro Studio.
Per chi è indicata la sedazione cosciente?
La sedazione cosciente con Benzodiazepine è indicata per tutti i pazienti che devono affrontare terapie lunghe o laboriose come impianti multipli o cure su molti denti, o pazienti particolarmente paurosi e fobici.
Un aspetto molto importante della sedazione cosciente con benzodiazepine è rappresentato dal fatto che la dose dei farmaci utilizzati viene dosata e modulata in base alle esigenze specifiche di ogni singolo paziente, in base cioè al suo effettivo stato di ansia, alla sua sensibilità al dolore, a seconda del tipo di terapie che necessita.
Ovviamente si può (e si deve) utilizzare durante la seduta anche la normale anestesia locale, per il controllo del dolore.
La sedazione cosciente con le benzodiazepine oltre a ridurre completamente la paura ed il dolore, può indurre in taluni casi, un leggero effetto di amnesia relativo a quanto avvenuto durante la cura odontoiatrica, rendendo meno “stressante” l’esperienza per il paziente da un punto di vista psicologico. Le terapie avvengono senza che sia avvertito alcun dolore e il paziente al termine della cura ha l’unico inconveniente di non poter guidare, dopo l’intervento, un mezzo di trasporto.
I vantaggi principali per il paziente, e per il dentista, nell’utilizzo delle tecniche di sedazione cosciente sono:
Un minor numero di appuntamenti dal dentista.
Con la sedazione cosciente è finalmente possibile eseguire le terapie con un paziente rilassato, che non prova stress o dolore e che collabora attivamente con il dentista. Ciò consente di poter ridurre notevolmente i tempi necessari per svolgere una terapia, e di svolgerla in un contesto molto più rilassato sia per il paziente che per l'odontoiatra, e, dunque, più produttivo. Ciò è valido, in particolare, nei casi di terapie odontoiatriche particolarmente lunghe e complesse (ad esempio impianti multipli).
Inoltre, il recupero nei giorni seguenti alle terapie è molto più rapido ed indolore, l'esperienza "in toto" della cura è vissuta più serenamente, e, per questo, anche la guarigione ne giova.
Questa tecnica viene utilizzata (e consigliata) in tutte quelle branche della medicina dove è preferibile evitare di soffrire nell’interesse del paziente e della buona (se non migliore) riuscita della terapia stessa.
Il costo di questa tecnica non và ad aggravare e ad aumentare il costo delle terapie.